 |
Alto, austero e di un bel cotto rosso, Palazzo Audifreddi è sicuramente uno dei più bei palazzi di Cuneo, oggi sede della Biblioteca Civica.
La facciata è caratterizzata da un possente portone e da tre ordini di finestre, dotate di inferriate e simmetricamente disposte.
All’interno è presente un grazioso giardino dalla forma claustrale e nel cui centro trova posto una vasca.
L’edificio, che inizialmente si pensava fosse appartenuto all’ordine dei Francescani, fu in realtà costruito verso la fine del Seicento dal Conte Alessandro Mellano di Fiano e di Monestarolo. |
Passò successivamente all’Ospedale di Santa Croce per poi essere comprato, nel 1771, dalla Famiglia Audifreddi, che agli inizi del nostro secolo donerà al comune.
Oggi il palazzo ospita la Biblioteca Civica; essa conserva un fondo storico tra i più rilevanti della regione, raccogliendo circa 260.000 tra volumi, opuscoli e annate di riviste.
Ha inoltre sedi distaccate nelle due rispettive biblioteche dei bambini e dei ragazzi, e nella biblioteca del Museo Galimberti, sempre in Cuneo.
|
 |