Parrocchia | Strutture Sociali | |||
Amici di Confreria | La chiesa | |||
Attività Sportive | Vita della Comunità | |||
Giovani e Ragazzi | Punti di Vista |
La storia di Confreria. |
![]() |
La storia di Confreria la possiamo leggere nel LIBRO |
|
Il libro è frutto di un grande lavoro del gruppo "Ricerca
delle radici di Confreria", in occasione dei cento anni della Parrocchia. |
|
edito da Primalpe, nel maggio del 1998 |
UNA COMUNITA NELLOLTRESTURA |
|
|
|
" Fino al quattrocento il vasto territorio che si estende ad ovest di Cuneo, e viene detto Cerialdo ed in parte Grumera, è quasi tutto ancora da bonificare viene considerato terra comune nella quale, a norma degli Statuti risalenti al 1380, si può andare a caccia, raccogliere le avellane, boscare e soprattutto portare al pascolo il bestiame Al principio del 1400 migliora la situazione agricola, predisponendo una bonifica che interessa il Comune di Cuneo e diverse famiglie nobili Lauspicata bonifica inizia con la derivazione della bealera o roggia di Cerialdo " |
LA PARROCCHIA: TERRITORIO E STRUTTURE |
|
E il frutto di anni di ricerche negli archivi parrocchiali e vescovili, e raccoglie:
|
|
I segni e gli arredi
della chiesa
|
![]() |
Le forme della religiosità popolare: le processioni, i festini, i piloni (pag. 58 64) |
LA GENTE E LA SUA VITA |
||
Qui cè la storia della popolazione e delle sue attività negli ultimi secoli: Il territorio: da terreno disabitato (1300) alla nascita dei canali (Roero, Morra, Miglia) e delle cascine rurali (pag. 73 90)
|
||
![]() |
||
Lo sviluppo nel 1900: le attività agricole. La bachicultura, le ditte artigianali (pag. 91 112) |
||
|
||
I segni della
solidarietà nella storia: la "Confratria parvulorum" (pag.113)
lOpera Pia Grimaldi (pag. 113) lospedale "Carle" pag.117), la
Scuola elementare (pag.120) lAsilo infantile (pag.123) I Conti Baudi di Selve (pag.125) Testimonianze e memorie di Vola Giovenale, Silvestro Virginia, Musso Elisa, don Pietro Meineri (pag.127 140) Landamento demografico della popolazione: dati dallarchivio parrocchiale e comunale (pag. 145 150) |
||
![]() |
Il libro è a disposizione di tutti, in molte copie
soltanto
nella Parrocchia di Confreria! Passa a trovarci o richiedilo per posta! |
Parrocchia | | La Chiesa | | La Storia | | Punti di vista | | Vita della Comunità | | Giovani e Ragazzi | | Attività Sportive | | Strutture Sociali | | Amici di Confreria | | Chat | | Home Page |