Associazioni |
Osservando i grafici dellandamento demografico nella frazione, si può notare che il
numero di abitanti è passato dai 700 circa di inizio 900 ai 2500 circa di oggi. I
periodi in cui si sono verificati i maggiori aumenti di popolazione corrispondono agli
anni venti, quando si superarono i 1000 abitanti e negli anni ottanta, come conseguenza
della costruzione del quartiere di edilizia popolare. Larrivo di tante persone nuove
da zone vicine e da paesi di tutta Italia, ha arricchito il preesistente tessuto sociale
di Confreria ed ha dato una spinta ad iniziative ed associazioni. Fin verso gli anni
settanta tutte le attività sociali e ricreative ruotavano intorno alla parrocchia
(oratorio, Azione Cattolica) ed anche i festeggiamenti erano gestiti direttamente dai
massari. Cambiarono però le esigenze della crescente popolazione ed allora,
dallunione dei massari con un gruppo di volontari, nacque il Comitato
Festeggiamenti, che gettò le basi ad una programmazione annuale di feste,
carnevale
Contemporaneamente da un gruppo di giovani nacque lAssociazione
Sportiva Confreria, che organizzò numerose iniziative di successo.
|
Amici di
Confreria |
 |
Nel 1985 fu fondata lAssociazione "Amici di Confreria" con la firma
di 33 soci fondatori e si fece la stesura di uno statuto, che si proponeva di promuovere
ed organizzare attività del tempo libero, culturali, sportive e ricreative. In questi 15
anni di attività, lassociazione ha tenuto fede a questi propositi, è stata
dinamica e ricca di idee.
|
Anni d'argento |
|
Sempre nel 1989 alcune signore che si ritrovavano nei locali parrocchiali per occupare
il tempo con lavori di cucito, di ricamo o a maglia, fondarono il gruppo "Anni
dargento" che tanto ha dato alla comunità, organizzando mostre-mercato,
banchi di beneficenza, gite ....
|
Comitato di frazione |
|
Il 31 gennaio 1997 si è costituito il Comitato di frazione, organo di collegamento
con lAmministrazione comunale. I componenti si prefiggono di lavorare per
evidenziare le esigenze e le eventuali proposte, che portino a migliorare la convivenza
nella frazione, lavorando con gli altri gruppi presenti sul territorio.
|